Arroccata su un colle tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, Montepulciano è una delle cittadine più affascinanti della Toscana. Nota per il suo ricco patrimonio storico e artistico, è famosa in tutto il mondo per il suo pregiato Vino Nobile di Montepulciano, uno dei vini più antichi d’Italia. Passeggiare per le sue strade significa immergersi in un’atmosfera rinascimentale, circondati da palazzi nobiliari, piazze eleganti e scorci mozzafiato che si aprono sulle dolci colline toscane.
Storia e Architettura
Montepulciano ha origini etrusche, e nel corso dei secoli fu contesa tra Firenze e Siena, data la sua posizione strategica. Tuttavia, fu durante il Rinascimento che la città conobbe il suo massimo splendore. Grazie all’opera di architetti come Michelozzo e Antonio da Sangallo il Vecchio, Montepulciano si arricchì di edifici monumentali, che ancora oggi testimoniano la grandezza del passato.
Il cuore della città è Piazza Grande, dove si trovano alcuni dei monumenti più importanti, come il Duomo, incompiuto nella sua facciata, ma che al suo interno custodisce capolavori, tra cui l’imponente Assunta di Taddeo di Bartolo. Non meno suggestivo è il Palazzo Comunale, con la sua torre merlata che offre una vista panoramica a 360 gradi sulla campagna circostante. La somiglianza del palazzo con Palazzo Vecchio a Firenze non è casuale: fu proprio Michelozzo a progettare questa imponente struttura, sottolineando l’influenza fiorentina sulla città.
Lungo le strade di Montepulciano, si incontrano anche splendidi palazzi rinascimentali come il Palazzo Tarugi e il Palazzo Contucci, veri e propri simboli del potere delle antiche famiglie nobili locali. A pochi passi dal centro, immersa tra vigneti e uliveti, si erge la magnifica Chiesa di San Biagio, progettata da Antonio da Sangallo il Vecchio, un capolavoro dell’architettura rinascimentale toscana con la sua pianta centrale e la maestosa cupola.
Il Vino Nobile di Montepulciano
Montepulciano è celebre in tutto il mondo per il suo Vino Nobile, uno dei primi vini in Italia a ottenere la denominazione DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). Già elogiato dai poeti del Rinascimento, questo vino rosso, ottenuto principalmente da uve Sangiovese (localmente chiamato Prugnolo Gentile), è un simbolo della città e rappresenta l’eccellenza enologica toscana. Il Vino Nobile si distingue per il suo sapore armonico, robusto e vellutato, e viene affinato per almeno due anni in botti di rovere, sviluppando così un bouquet di aromi complessi che spaziano dal fruttato al legnoso.
Per gli amanti del vino, una visita a Montepulciano non può dirsi completa senza una degustazione nelle antiche cantine sotterranee che si snodano sotto i palazzi rinascimentali della città. Tra le più suggestive, le Cantine Contucci e le Cantine De’ Ricci offrono non solo l’opportunità di assaporare il Vino Nobile e il Rosso di Montepulciano, ma anche di esplorare un affascinante mondo sotterraneo fatto di cunicoli e architetture medievali.
Curiosità
Oltre alla sua storia e al vino, Montepulciano ha altre particolarità che la rendono unica. Ad esempio, ogni estate si svolge il Bravio delle Botti, una competizione storica in cui le contrade della città si sfidano spingendo grandi botti di vino lungo le ripide strade del centro storico. Questo evento richiama l’atmosfera delle antiche feste popolari e rappresenta un momento di grande partecipazione comunitaria.
Inoltre, Montepulciano ha fatto da sfondo a diversi film famosi. Tra i più celebri, alcune scene della saga di Twilight sono state girate proprio qui, attirando curiosi e fan da tutto il mondo. La città è così divenuta un punto di riferimento non solo per gli amanti del vino, ma anche per i cinefili che vogliono scoprire i luoghi magici visti sul grande schermo.
Gastronomia
Oltre al Vino Nobile, Montepulciano offre una cucina toscana autentica e genuina. I piatti tipici della zona includono i pici, una pasta fatta a mano simile agli spaghetti, solitamente condita con sugo all’aglione o ragù di cinghiale. Altri sapori imperdibili sono la chianina, la pregiata carne bovina locale, e i formaggi pecorini prodotti nelle campagne circostanti. Il tutto accompagnato da un buon calice di vino locale rende ogni pasto un’esperienza unica per il palato.
Un Soggiorno tra Arte, Storia e Natura
Montepulciano non è solo una città d’arte, ma anche un luogo ideale per chi cerca un soggiorno rilassante immerso nella natura toscana. Situata tra le dolci colline della Val d’Orcia, la città offre panorami mozzafiato, percorsi escursionistici e opportunità di scoprire i borghi vicini, come Pienza, Montalcino e Bagno Vignoni. Che si tratti di esplorare le vigne, rilassarsi in una spa o immergersi nella cultura rinascimentale, Montepulciano ha qualcosa da offrire a ogni visitatore.