Dal campo al bicchiere: la filiera corta della Birra Agricola Toscana
Dal 2013, l’azienda è socia del CO.BI, il Consorzio della Birra Italiana, e conferisce orzo e frumento a una malteria selezionata, che li trasforma in malto di alta qualità. Una volta completata la maltazione, il malto viene ritirato e utilizzato per la produzione di una birra agricola toscana che si distingue per autenticità e legame con il territorio.
A chiusura della filiera agricola, nella cantina aziendale è stato realizzato uno spazio dedicato alla vendita diretta e alla degustazione. Qui, le birre vengono proposte in abbinamento a eccellenze locali come salumi e formaggi tipici toscani, accuratamente selezionati da produttori della zona.
All’interno della cantina, immersi in un’atmosfera suggestiva, è possibile trascorrere piacevoli serate alla scoperta di abbinamenti inusuali ma sorprendenti, che valorizzano la birra artigianale in modi nuovi e coinvolgenti. Un’esperienza sensoriale che unisce il gusto della tradizione con la creatività dell’innovazione.