Le Crete Senesi sono un paesaggio unico e affascinante, spesso descritto come il “deserto che cinge Siena da sud”, un territorio che sembra appartenere a un’altra epoca. Partendo proprio da Siena, possiamo intraprendere un itinerario che, in una sola giornata, ci porta alla scoperta di questa straordinaria area, nota per il suo immenso valore paesaggistico. Le dolci colline si alternano a grandiosi fenomeni erosivi come i calanchi e le biancane, che modellano un panorama che sembra uscito da un quadro. Questi rilievi, così particolari, assumono tonalità cangianti a seconda delle stagioni: un manto verde acceso in primavera, un oceano dorato in estate e, con l’arrivo dell’autunno, il grigio intenso della terra arata che sembra anticipare l’inverno.
È all’alba, quando la luce morbida accarezza le colline e la nebbia sottile avvolge il paesaggio, che le Crete Senesi offrono il loro spettacolo più suggestivo, catturato dai fotografi di tutto il mondo. Nonostante la sua bellezza, l’ambiente qui è aspro e desolato. La bassa piovosità ha plasmato un territorio quasi desertico, dove pochi alberi si raggruppano in piccoli boschetti nei fondovalle, mentre il resto del paesaggio è dominato dalla nuda terra e dalle sinuose colline.
Esplorando le Crete, il viaggio non si limita alla bellezza naturale. Questo è un territorio profondamente intriso di storia e cultura. Lungo le strade che lo attraversano, si incontrano piccoli borghi medievali, antiche pievi e monasteri che raccontano secoli di vita rurale e spirituale. Tra le curiosità architettoniche spiccano i tabernacoli, i mulini ad acqua e le “grance”, gli antichi granai fortificati che un tempo custodivano le riserve di cereali. Le tracce della presenza etrusca, visibili in vari punti del territorio, aggiungono ulteriore fascino a questa terra che ha visto fiorire civiltà millenarie.
Nonostante il suo aspetto a tratti selvaggio e isolato, le Crete Senesi conservano una profonda autenticità, che si riflette anche nelle tradizioni popolari che continuano a vivere nei borghi della zona. I carnevali di campagna di Asciano, Buonconvento e Monteroni d’Arbia sono esempi di questo spirito genuino e vivace, che celebra la comunità locale e le sue antiche usanze. A tutto ciò si aggiunge un ricco patrimonio enogastronomico, con eccellenze culinarie che rispecchiano la semplicità e la genuinità del territorio. Tra i prodotti tipici si distinguono i formaggi pecorini, il miele, i salumi e il tartufo bianco, prezioso tesoro della terra.
Infine, le Crete Senesi sono anche un luogo dove la tradizione artigianale continua a prosperare. Lavorazioni in vimini, terracotta, ceramica e ferro battuto sono testimonianze di un sapere antico che si tramanda di generazione in generazione, e che trova espressione in manufatti di straordinaria bellezza e funzionalità.
Le Crete Senesi rappresentano, dunque, un connubio perfetto tra natura incontaminata, storia millenaria e tradizioni autentiche, offrendo a chi le visita un’esperienza indimenticabile e immersiva in uno dei paesaggi più straordinari della Toscana.