“I tetti delle case, intrecciati tra loro, e le torri imponenti del borgo sembrano sfiorare il cielo, lontani dalla modernità della stazione ferroviaria.” (Henry James, 1873)
A 500 metri sul livello del mare, Cortona domina la Valdichiana, offrendo una vista che si apre fino alle cime del Monte Amiata e oltre, fino al Lago Trasimeno. Questo borgo toscano, intriso di storia e cultura, è un autentico scrigno di tesori artistici, enogastronomici e spirituali. Circondata da imponenti mura etrusche, che costituiscono un elemento caratteristico del paesaggio, la città ha conservato la sua identità medievale, con vicoli acciottolati e palazzi storici che raccontano secoli di tradizione e arte.
Passeggiando per le sue strade, si possono ammirare numerosi capolavori, come il Museo Diocesano, che custodisce opere di maestri come Luca Signorelli e Beato Angelico, e il MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona), che raccoglie preziose testimonianze della civiltà etrusca e romana. La città è anche punteggiata da chiese e conventi di grande valore artistico, tra cui spiccano la Basilica di Santa Margherita, che domina la città dall’alto, e il Santuario Francescano delle Celle, un luogo di pace e meditazione che invita a riscoprire l’antico legame tra arte, spiritualità e natura.
Ma Cortona non è solo una meta per gli amanti dell’arte. La sua tradizione culinaria è un altro aspetto affascinante che conquista chiunque la visiti. I sapori della cucina cortonese, profondamente legati al territorio, offrono un viaggio nel cuore della Toscana. Tra le specialità locali, spiccano i pici fatti a mano, conditi con ragù di cinghiale o con sughi semplici ma ricchi di sapore, come l’aglione. Non possono mancare la chianina, una pregiata razza bovina allevata nella Valdichiana, e i formaggi di pecora, perfetti da accompagnare con il miele di castagno o le marmellate di fichi. Il tutto si sposa alla perfezione con i vini locali, come il celebre Vino Nobile di Montepulciano e il Syrah di Cortona, che raccontano la storia e la passione dei vignaioli del territorio.
Cortona invita a essere scoperta a passo lento, assaporando ogni angolo, tra arte e cultura, spiritualità e sapori autentici. È una città che cattura il cuore e lo spirito, offrendo un’esperienza che va oltre il semplice viaggio, trasformandosi in un vero e proprio dialogo con il passato e con le tradizioni più autentiche della Toscana.