Castiglione del Lago, situato sulle sponde occidentali del Lago Trasimeno, è uno dei borghi più suggestivi dell’Umbria, al confine con la Toscana. Questo piccolo centro, incastonato in un paesaggio di colline e uliveti, è un perfetto mix di storia, cultura e natura. La sua posizione strategica, sulla sommità di un promontorio che si affaccia sul lago, lo ha reso un importante avamposto militare nel corso dei secoli, ma oggi è una meta turistica ideale per chi cerca relax, arte e bellezze naturali.
Storia e Architettura
Le origini di Castiglione del Lago risalgono all’epoca etrusca e romana, ma è nel Medioevo che la città inizia a svilupparsi intorno a una rocca fortificata. A lungo contesa tra Perugia e Siena, nel corso dei secoli il borgo ha mantenuto il suo fascino medievale, arricchendosi di elementi rinascimentali. La sua storia è legata soprattutto alla famiglia della Corgna, che governò la città durante il Rinascimento e contribuì a trasformarla in un importante centro culturale.
Il cuore del borgo è dominato dalla maestosa Rocca del Leone, una delle fortezze medievali meglio conservate d’Italia. La rocca, con la sua pianta pentagonale e le possenti mura merlate, offre una vista spettacolare sul Lago Trasimeno e sulle colline umbre e toscane. È collegata tramite un camminamento sopraelevato al Palazzo della Corgna, un palazzo rinascimentale che fu la residenza della nobile famiglia locale. Al suo interno, i visitatori possono ammirare affreschi di grande pregio, opera del pittore Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, che raccontano episodi storici e mitologici.
Un altro elemento affascinante di Castiglione del Lago è la sua struttura urbana, progettata secondo principi rinascimentali. Il centro storico è organizzato secondo una pianta a griglia, con tre strade parallele che attraversano il borgo e collegano gli edifici principali, una rarità per i borghi medievali. Questa disposizione ordinata offre ai visitatori una piacevole passeggiata attraverso vicoli pittoreschi, piazze e antichi edifici.
Il Lago Trasimeno
Castiglione del Lago è indissolubilmente legato al Lago Trasimeno, il quarto lago più grande d’Italia. Conosciuto fin dai tempi antichi, il Trasimeno è stato teatro di importanti eventi storici, tra cui la famosa Battaglia del Trasimeno nel 217 a.C., durante la Seconda Guerra Punica, quando l’esercito cartaginese di Annibale inflisse una pesante sconfitta ai Romani.
Oggi, il lago rappresenta una risorsa naturale di grande valore per la regione. Le sue acque tranquille e le sue tre isole – Isola Maggiore, Isola Minore e Isola Polvese – sono mete perfette per escursioni e gite in barca. Dall’Isola Maggiore, l’unica abitata, si possono ammirare scorci pittoreschi, tra cui chiese medievali e antiche ville. L’Isola Polvese, invece, è un’oasi naturale protetta, ideale per chi ama il trekking, il birdwatching e la natura incontaminata.
Curiosità e Eventi
Una curiosità interessante su Castiglione del Lago è che, in origine, era un’isola del Lago Trasimeno. Nel corso dei secoli, il livello delle acque si è abbassato, trasformando l’antica isola in un promontorio collegato alla terraferma da un istmo naturale. Questo ha dato origine alla sua posizione unica, che domina il lago con una vista a 360 gradi.
Durante l’anno, Castiglione del Lago ospita numerosi eventi che attirano visitatori da tutta Italia e oltre. Tra i più noti, il Coloriamo i Cieli, un festival internazionale di aquiloni che si tiene ogni primavera nel Parco del Trasimeno. In questa occasione, il cielo sopra il lago si riempie di colori vivaci e forme straordinarie, creando uno spettacolo suggestivo per grandi e piccoli.
Un altro evento da non perdere è la Fiera del Tulipano, che si svolge ad aprile e celebra l’arrivo della primavera con un’esplosione di colori e profumi. I vicoli del borgo si riempiono di fiori e decorazioni, mentre sfilate e spettacoli rievocano le tradizioni contadine locali.
Enogastronomia
La cucina di Castiglione del Lago è profondamente legata alle tradizioni umbre e ai prodotti del Lago Trasimeno. Tra le specialità locali, spiccano i piatti a base di pesce d’acqua dolce, come il tegamaccio, una zuppa di pesce preparata con anguille, carpe e tinche, cotta lentamente in un tegame di terracotta. Un’altra prelibatezza è la fagiolina del Trasimeno, un legume antico che cresce solo in questa zona e che viene utilizzato per zuppe, contorni e insalate.
A tavola non può mancare l’olio extravergine d’oliva, prodotto con le olive raccolte dagli ulivi che circondano il lago, e i vini locali, tra cui il Colli del Trasimeno DOC, un vino dal sapore delicato, perfetto per accompagnare i piatti tipici del territorio.
Una Meta Ideale per il Relax
Castiglione del Lago è la destinazione perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, immerso nella natura e nella storia. Le rive del Trasimeno offrono spiagge attrezzate dove è possibile praticare sport acquatici come il kayak, il windsurf o semplicemente godersi il sole. Per gli amanti del trekking e della bicicletta, i sentieri che circondano il lago offrono percorsi panoramici che attraversano colline, boschi e borghi medievali, regalando viste indimenticabili.
Oltre alla sua bellezza naturale, Castiglione del Lago è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre gemme dell’Umbria e della Toscana, come Perugia, Assisi, Cortona e Montepulciano, tutte facilmente raggiungibili in breve tempo.